I consigli di Lucia per il giorno del Sì

Quando si parla di trucco per il giorno del sì, cerco sempre di introdurre l’argomento dicendo che:

è difficile determinare un canone standard di trucco per la sposa. È sorprendente scoprire la grande differenza di stili, immagini e proposte di trucco ed acconciature

Come individuare la linea giusta da seguire?

In realtà una proposta diversificata è determinata da una richiesta varia e assolutamente personale per quante sono le donne che affrontano il matrimonio, quindi è impossibile dire che per il trucco sposa occorra un determinato tipo di ombretto o rossetto…

Ogni sposa ha le proprie esigenze e preferenze e, tenendo conto che l’immagine classica della sposa è legata ad un idea di freschezza e di candore, un vero trucco sposa non esiste. Il trucco sposa non è altro che un trucco di abbellimento correttivo, tenendo conto dell’influenza della qualità dell’illuminazione usata dai fotografi, i quali abitualmente si servono dei flash, che è sicuramente il tipo di luce peggiore e allora sarà nostra premura evitare tutti gli effetti negativi provocati dal flash.

La scelta della truccatrice, primo incontro

La prova trucco diviene un’incontro molto importante tra truccatrice e futura sposa. Sta alla truccatrice capire, attraverso alcune domande, la tipologia di pelle della cliente, i colori che preferisce, il tipo di abito che indosserà, l’acconciatura da lei scelta. Con la sposa va stilato un vero programma di lavoro che inizia almeno due mesi prima dalla data delle nozze. Si incomincia con il preparare la pelle del viso, con trattamenti mirati per ogni piccolo inestetismo, si controlla la linea delle sopracciglia ed eventuali peli superflui del viso, si effettua una preparazione delle mani, più richiesto per il matrimonio è la french-manicure, una manicure naturale e semplicemente elegante.

La prova trucco

Al massimo dieci giorni prima delle nozze, viene fissato un appuntamento per la prova trucco, in questo incontro quello che suggerisco alla futura sposa è di non cambiare per il giorno del matrimonio, vedersi molto diversa può creare insicurezza e, in condizioni di stress, come succede normalmente il giorno delle nozze, si rischia la crisi isterica.

Giorno delle nozze

Anche per la donna mora esistono due tipologie, la mora dall’incarnato chiaro e la mora dall’incarnato scuro. Il trucco del viso per la donna dall’incarnato chiaro, verrà eseguito con fondotinta chiaro opaco, gli occhi sulle tonalità nero-marrone scuro e talvolta anche prugna. Per fard e rossetto è in ogni modo preferibile un colore sulle tonalità naturali. Il trucco del viso per la donna mora con l’incarnato scuro, la tipica bellezza mediterranea, va eseguito con fondotinta di colore caldo e anche per occhi e labbra, usare colori molto caldi dalle tonalità caffe-latte e marrone che restano sempre le più naturali.

Nel caso della donna bionda è il tono dei capelli freddo o caldo a determinare le differenze nei colori del trucco. Quando la capigliatura è di un biondo dorato, il maquillage verte su toni caldi, simili a quelli indicati alla donna rossa dalla pelle dorata, se invece i capelli sono biondo cenere, le tonalità consigliate sono decisamente fredde.

Per il giorno del “Si”, il mio consiglio è di evitare mascara anche quando è waterproof, tende sempre a sciogliersi; magari per intensificare la rima ciliare inferiore, è sufficiente l’ombra creata con la matita fra le ciglia, fissata. con l’ombretto e per quanto riguarda le ciglia superiori, l’infoltimento con ciuffetti di ciglia finte risulta la soluzione migliore: danno intensità allo sguardo con l’aspetto naturale e resistente alle lacrime.

Per la sposa la presenza della truccatrice il giorno del matrimonio, è indispensabile e quanto mai rassicurante; infatti agisce psicologicamente facendola sentire sicura del proprio aspetto fisico, cosa importantissima per ogni donna che deve affrontare da protagonista un giorno così importante.